Panoramica
La Cattedrale di Santa Maria della Purificazione o, più semplicemente, la Cattedrale di Termoli, è uno degli edifici religiosi più belli di tutto il Molise. La costruzione, in stile romanico, affaccia sulla piazza principale del caratteristico borgo medievale e risale al periodo storico compreso tra il XII ed il XIII secolo. È stata costruita partendo dalle rovine di un edificio religioso preesistente e, nel corso dei secoli, ha subito diversi cambiamenti a causa di terremoti e altri eventi storici. Durante i lavori del 1760 e del 1962, ad esempio, sono state rinvenute le reliquie di San Basso e San Timoteo, santi patroni della città molisana, a cui oggi è dedicata la cattedrale.
Tra gli elementi di pregio da non perdere, per gli appassionati di arte e architettura religiosa, ci sono: il Battistero, l’altare di Maria Santissima del Rosario, l’altare di San Sebastiano, il sarcofago che contiene le spoglie di San Basso, i pavimenti in mosaico con elementi zoomorfi, la lapide in marmo murato datata 1238 e il reliquiario ovale con il teschio di San Timoteo.
Il Duomo di Termoli, visitabile in ogni periodo dell’anno, rappresenta in pieno il periodo medievale, ovvero l’epoca di massima espansione economica di questa città.
Piazza Duomo, 1, 86039 Termoli CB, Italia