Salta il menu
Festività
14 dicembre 2025 - 24 dicembre 2025

La "Ndocciata" di Agnone

Panoramica

Preparatevi a vivere l'esperienza più avvolgente che possiate immaginare.

Le fiamme danzano dolcemente, illuminando la notte buia con la loro luce, mentre le scintille si alzano nell’aria al suono delle campane. Questa è la ‘Ndocciata che si svolge in Agnone, borgo del Molise noto per la sua millenaria produzione di campane.

L'origine della tradizione del fuoco che “infiamma” la Vigilia di Natale si perde nella notte dei tempi. Nata probabilmente da riti pagani, celebrati in occasione del solstizio d'inverno per rischiarare la notte più lunga dell'anno, venne ripresa dal Cristianesimo per celebrare la Luce che rifulge nelle tenebre. Le maestose fiaccole, poi, servivano con molta probabilità anche ad illuminare il cammino dei contadini che dalle zone rurali si portavano sino al paese per assistere alla messa natalizia di mezzanotte.

In lista per il riconoscimento di Patrimonio Immateriale Unesco, anche quest'anno al calar del sole e accompagnati dal suono delle campane, i portatori delle torce infuocate delle 5 contrade agnonesi, vestiti con cappe e cappelli neri e abiti contadini, sfileranno in città il 14 e il 24 dicembre sfoggiando sulle spalle le ‘ndocce costruite con legni d'abete composti a raggiera. Una tradizione antichissima che suscita emozioni poco descrivibili se non vissute.

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell'evento consulta il sito ufficiale.

 

Biglietti

Ingresso libero.

Acquista

Biglietti

Ingresso libero.

Agnone

86081 Agnone IS, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Storia e spiritualità rurale del Molise

Storia e spiritualità rurale del Molise

Natura
I tratturi del Molise

I tratturi del Molise

Natura
Nel cuore dell’Italia, una piccola oasi tutta da scoprire

Nel cuore dell’Italia, una piccola oasi tutta da scoprire

Enogastronomia
Ventricina

Il Molise del gusto

Tour e esperienze
Tour in Molise in autobus: viaggio green tra le meraviglie della regione

Tour in Molise in autobus: viaggio green tra le meraviglie della regione

Arte e cultura
MONTENERO DI BISACCIA | Molise

Molise, la regione dei tratturi e dai magnifici paesaggi

Enogastronomia
Molise, piccolo e gustoso scrigno di pietanze e di prodotti “identitari”

Molise, piccolo e gustoso scrigno di pietanze e di prodotti “identitari”

Cicloturismo
Molise da scoprire, da Rionero a Campitello Matese in bicicletta

Molise da scoprire, da Rionero a Campitello Matese in bicicletta

Borghi
Panorama Fornelli

Fornelli, nel borgo delle Torri, dell’Olio e della bellezza

Natura
molise natura

6 attività nella natura in Molise, per una remise en forme coi fiocchi

Idea Viaggio
Il borgo di Pescopennataro in Alto Molise

I borghi dell’Alto Molise: un itinerario tra storia e natura all’insegna della lentezza

Termoli, la sua cinta muraria e l’Adriatico.

Alla scoperta delle carresi per un’immersione nelle tradizioni del Basso Molise

Enogastronomia

La regione Molise. Delizie gastronomiche

Borghi
Frosolone, borgo molisano tra i più belli d'Italia

Frosolone, borgo molisano tra i più belli d'Italia

Meta turistica
Un viaggio nel Molise di Larino e Guglionesi

Un viaggio nel Molise di Larino e Guglionesi

Musei e monumenti
maack molise hero

In Molise c'è il MAACK, uno dei più bei musei a cielo aperto d'Italia

Borghi
Trivento, panorama villaggio

Visita al Borgo di Trivento nel Molise Centrale - dove la bellezza si trova nei dettagli

Itinerario
Da una morgia all’altra, tra il Biferno e il Trigno

Da una morgia all’altra, tra il Biferno e il Trigno

Cicloturismo
Pedalare in Molise: alla scoperta del Parco Nazionale del Matese

Pedalare in Molise: alla scoperta del Parco Nazionale del Matese

Natura
Il Matese molisano: borghi e natura da cinema

Il Matese molisano: borghi e natura da cinema

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.