Panoramica
Preparatevi a vivere l'esperienza più avvolgente che possiate immaginare.
Le fiamme danzano dolcemente, illuminando la notte buia con la loro luce, mentre le scintille si alzano nell’aria al suono delle campane. Questa è la ‘Ndocciata che si svolge in Agnone, borgo del Molise noto per la sua millenaria produzione di campane.
L'origine della tradizione del fuoco che “infiamma” la Vigilia di Natale si perde nella notte dei tempi. Nata probabilmente da riti pagani, celebrati in occasione del solstizio d'inverno per rischiarare la notte più lunga dell'anno, venne ripresa dal Cristianesimo per celebrare la Luce che rifulge nelle tenebre. Le maestose fiaccole, poi, servivano con molta probabilità anche ad illuminare il cammino dei contadini che dalle zone rurali si portavano sino al paese per assistere alla messa natalizia di mezzanotte.
In lista per il riconoscimento di Patrimonio Immateriale Unesco, anche quest'anno al calar del sole e accompagnati dal suono delle campane, i portatori delle torce infuocate delle 5 contrade agnonesi, vestiti con cappe e cappelli neri e abiti contadini, sfileranno in città il 14 e il 24 dicembre sfoggiando sulle spalle le ‘ndocce costruite con legni d'abete composti a raggiera. Una tradizione antichissima che suscita emozioni poco descrivibili se non vissute.
Ingresso libero.
Ingresso libero.