Panoramica
Il campanile della chiesa di S. Matteo Apostolo tocca il punto più alto del borgo molisano di Montenero di Bisaccia, adagiato su un rilievo di tufo a oltre 270 metri di quota a soli dieci chilometri dal confine con l’Abruzzo. Molti conoscono Montenero di Bisaccia per via della sua saporita ventricina, un raffinato insaccato locale, ma non mancano poi monumenti, luoghi di culto e paesaggi naturalistici da esplorare nei dintorni.
Non lontano dal centro storico si svela ad esempio il sorprendente paesaggio dei calanchi di Montenero di Bisaccia, attraversato per secoli da greggi e pastori durante i viaggi stagionali di transumanza. I calanchi sono fenditure della terra, erose e ricche di flora e fauna autoctona: pare che i primi cristiani si riunissero in preghiera nelle antiche grotte che si aprono qua e là tra i calanchi.
Il territorio comunale comprende anche un breve tratto di costa adriatica all’altezza della foce del fiume Trigno: la Marina di Montenero custodisce pinete e basse scogliere ideali per una tappa nella natura.
86036 Montenero di Bisaccia CB, Italia