Nel 1999, presso la Fonderia Marinelli, situata ad Agnone dal Medioevo, fu istituito il Museo storico della campana Giovanni Paolo II. Tale Fonderia, famosa in tutto il mondo, è nota per la realizzazione rigorosamente artigianale delle campane, in cui l’uomo dà forma alla lava della fornace e crea rari e preziosi capolavori. Il Museo, che accompagna il visitatore in un viaggio nella memoria, è nato con l’intento di mostrare le tecniche lavorative e le tradizioni inerenti alle campane, oltre a un’ampia raccolta di bronzi sacri, che include la campana dell’anno mille. Tra gli oggetti esposti, troviamo anche studi, manoscritti, documenti antichi e testi rari, come l’edizione olandese del De tintinnabulis, datata 1664. Inoltre, foto e campane commemorative ricordano i principali avvenimenti del XX secolo. La dedica del Museo a Giovanni Paolo II fa riferimento alla visita che il Pontefice effettuò ad Agnone nel 1995.