Salta il menu
Enogastronomia
21 ottobre 2023 - 22 ottobre 2023

Tipicità EVO 2023

Panoramica

Il 21 e 22 ottobre 2023 Macerata ospiterà un festival dedicato al linguaggio del cibo. Giunto alla 3° edizione, Tipicità EVO è un esperimento che studia, racconta e cerca di interpretare i fenomeni moderni legati all’enogastronomia analizzandoli dal punto di vista umanistico.

Un evento che si è sviluppato attorno all’idea di raccontare la contemporaneità attraverso i significati che il cibo assume nelle differenti culture, come il concetto di ospitalità evolva e, in ottica globale, come i consumi e le abitudini legate al cibo mutino insieme ai contesti ambientali ed economici. Un week-end ricco di incontri, momenti di confronto, show cooking, mostre ed altre iniziative diffuse nei luoghi simbolo del centro storico di Macerata.

Partendo dall’affascinante cornice degli Antichi Forni in Piazza della Libertà, Tipicità Evo si sviluppa con tante iniziative ed animazioni nei ristoranti, bar e siti storici della città. 

 

Per maggiori informazioni: www.tipicita.it/evo

Orari

Per conoscere i giorni e gli orari dell’evento consulta il sito ufficiale

 

 

 

Biglietti

L’accesso è libero. Richiesta la prenotazione.

Acquista

Biglietti

L’accesso è libero. Richiesta la prenotazione.

Macerata

62100 Macerata MC, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Borghi
Gradara

Gradara

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.