Dal 30 settembre all' 1 ottobre 2023 Varese, nella splendida cornice dei Giardini Estensi, accoglierà il Race Village della settima edizione del Granfondo Tre Valli Varesine, una delle competizioni ciclistiche più attese per non professionisti in Lombardia. I diversi circuiti che si snodano tra le tre valli a nord di Varese, Vaganna, Valcuvia e Valmarchirolo sono ben noti e presi d’assalto dai ciclisti della zona e meritano di essere percorsi sopratutto da chi non gli conosce.
Per la partecipazione alla competizione non è necessario un equipaggiamento specifico, è sufficiente avere a disposizione una bicicletta adeguata per i percorsi misti, sterrato e asfalto. Al fine di garantire maggiore sicurezza, tutte le strade incluse nel circuito della gara ciclistica saranno, temporaneamente, chiuse al traffico.
Per chi ama pedalare in sicurezza nella natura, la partecipazione al Granfondo Tre Valli Varesine, è una splendida occasione per fare attività fisica immersi in paesaggi incantevoli, tra valli, laghi e borghi.
Il Granfondo Tre Valli Varesine 2023 è adatto per ciclisti professionisti e non. Si può decidere di partecipare scegliendo tra due diversi circuiti:
1) il Mediofondo di 100 chilometri, con un dislivello di 1.447 metri;
2) il Granfondo di 130 chilometri, con un dislivello totale di 1.993 metri.
Per entrambi, il punto di partenza e arrivo sarà a Varese, la città in cui ha sede la Società Ciclistica Alfredo Binda, organizzatrice di questa competizione ciclistica. Inoltre, il Granfondo Tre Valli Varesine 2023, a scelta del partecipante, è anche gara di qualificazione per i Campionati del Mondo di Gran Fondo UCI Gran Fondo World Championship 2024.
Nel programma della manifestazione, oltre alla gara ciclistica, sono previsti numerosi eventi collaterali. Il Granfondo Tre Valli Varesine, che di anno in anno, attrae un numero di partecipanti sempre maggiore, è una grande festa sia per professionisti o semplici appassionati di ciclismo, sia per famiglie e amici che si divertono a fare il tifo lungo i percorsi