Salta il menu

Galleria del Premio Suzzara

Panoramica

Nel 2002 è stato inaugurato il Museo Galleria del Premio Suzzara, progettato per illustrare al pubblico un patrimonio di oltre 800 opere accumulate dall’inizio della storia del premio nel dopoguerra. Il Premio Suzzara fu fondato nel 1948 da Dino Villani, con l’aiuto del sindaco Tebe Mignoni e dello scrittore, poeta e cineasta Cesare Zavattini, che intitolò il concorso "Lavoro e lavoratori nell’arte". La giuria, composta da critici d’arte e da un operaio, un contadino e un impiegato, assegnava premi in natura ai vincitori in cambio delle loro opere, che nel corso degli anni hanno formato una collezione di dipinti, sculture, grafica, video e installazioni.

Il Museo Galleria del Premio Suzzara offre un itinerario espositivo suddiviso in tre sezioni ("La grande stagione del Premio Suzzara", 1948-1958; "Verso una nuova figurazione", 1960-1975; "Altri realismi"), introdotte da pannelli con riproduzioni fotografiche, testi didascalici e materiale iconografico. Inoltre, il museo organizza mostre monografiche o tematiche, ripresa del Premio Suzzara, attività educative per adulti e studenti, come laboratori di didattica dell’arte e corsi di Arteterapia.
Recensioni
Recensioni
()
Galleria del Premio Suzzara
Via Don G. Bosco, 2/A, 46029 Suzzara MN, Italia
Chiama +390376513513 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.