Salta il menu

Museo Civico Polironiano

Panoramica

Il Museo Civico Polironiano, situato negli spazi restaurati dell’ex Monastero di San Benedetto in Polirone, fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa e soppresso nel 1797 da Napoleone Bonaparte, ospita una delle più grandi collezioni di oggetti etnoantropologici italiani, composta da circa 12.000 pezzi. Tra questi si possono ammirare strumenti del lavoro agricolo e dell’artigianato rurale, nonché immagini e oggetti devozionali, esposti nell’allestimento attuale. Tali pezzi si affiancano a numerose opere grafiche e pittoriche di artisti locali del XX secolo, una ricca collezione di burattini e marionette antiche, un ampio fondo fotografico e una biblioteca specializzata. Nelle cantine dell’ex refettorio monastico e dell’ex infermeria sono, inoltre, ospitate la sezione archeologica, con reperti provenienti da scavi effettuati nel complesso monastico, e una collezione di carri agricoli padani, la più ricca a livello regionale.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
09:30 am-12:30 pm
02:30 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Polironiano
P.za Teofilo Folengo, 22, 46027 San Benedetto Po MN, Italia
Chiama +390376623036 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Cicloturismo
una domenica sulla pista ciclabile del mincio in famiglia

Una domenica sulla pista ciclabile del Mincio

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.