Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo della Tecnica Elettrica

Panoramica

Nel mese di marzo del 2000, l’Università di Pavia unitamente alla Regione Lombardia, al Comune e alla Provincia di Pavia ha stipulato un Accordo di Programma per rendere un tributo permanente ad Alessandro Volta (1745-1827), inventore della pila elettrica, istituendo il Museo della Tecnica Elettrica. Tale Museo, che fa parte del Sistema museale di Ateneo appena costituito, è annesso al Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Storia della Tecnica Elettrica ubicato presso l’Università di Pavia. Situato nel campus universitario di Via Ferrata, il Museo della Tecnica Elettrica copre una superficie totale di circa 5.000 metri quadrati ed è dedicato alla descrizione dei vari percorsi delle applicazioni dell’elettricità fino ai giorni nostri. La collezione del Museo è in costante espansione per le donazioni e i prestiti che continuano ad arrivare e comprende, oltre alla collezione universitaria raccolta in oltre un decennio presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, anche la collezione ENEL, già nel Museo ENEL dell’Energia Elettrica di Roma, che annovera circa 400 reperti, e la collezione SIRTI (Società Italiana Reti Telefoniche Interurbane), già nel Museo SIRTI delle Telecomunicazioni di Milano, composta da circa 3.000 pezzi in particolare appartenenti al settore della telegrafia e della telefonia. Infine, è presente anche la Biblioteca storica, costituita con il fondo ceduto nel 1988 dall’Associazione Elettrotecnica Italiana, sede di Milano.

Orari

Lunedì - Venerdì
02:00 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Tecnica Elettrica
Via Adolfo Ferrata, 6, 27100 Pavia PV, Italia
Chiama +390382984105 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.