Salta il menu

Chiesa di Sant’Angelo

Panoramica

Nel cuore del barocco milanese

Chiaro esempio di barocco lombardo, la Chiesa di Sant’Angelo di Milano fa parte del complesso di Santa Maria degli Angeli. Fin dalla posa della prima pietra, avvenuta il 21 febbraio 1552 a opera dell'arcivescovo Giovanni Arcimboldi, è sede milanese dei Francescani dell'Ordine dei frati minori osservanti di San Francesco.

La facciata è a salienti ed è suddivisa in due ordini, dorico e ionico, sovrapposti da un alto cornicione sorretto da quattro colonne con capitelli tuscanici. Intervallati alle colonne si aprono tre portali, con quello centrale più grande rispetto ai due laterali. Nel timpano sopra la finestra centrale, entro una nicchia, vi è la statua dell'Immacolata. Termina in alto la facciata un frontone triangolare con croce in ferro battuto. Completano la decorazione statue di Gerolamo Prestinari, scultore attivo nel Sacro Monte di Varese.

L'interno della chiesa è a croce latina, con un’unica ampia navata a botte lungo la quale si aprono due file di cappelle laterali anch'esse voltate a botte e finemente decorate, fra gli altri, da Gaudenzio Ferrari, Antonio Campi, Camillo Procaccini e Bernardino Luini.

Il sagrato della chiesa è ornato dalla Fontana di San Francesco con la rappresentazione in bronzo di San Francesco d'Assisi che parla agli uccelli, opera del 1927 di Giannino Castiglioni. A destra della Chiesa è invece visibile il convento opera di Giovanni Muzio. 

Orari

Lunedì - Sabato
06:30 am-08:00 pm
Domenica
09:00 am-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di Sant’Angelo

Piazza Sant' Angelo, 2, 20121 Milano MI, Italia

Chiama +390263470547 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Cicloturismo
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.