Salta il menu

Ostello Comunale Grangia Benedettina

Panoramica

La Grangia Benedettina di Orio Litta

Scoprire l’antichissima Grangia Benedettina di Orio Litta vuol dire fare un viaggio nel tempo, un salto a ritroso di parecchi secoli: perché è precisamente a prima dell’anno Mille che se ne fanno risalire le origini. Passata indenne attraverso secoli e secoli, ancora oggi si erge fiera e austera in questo piccolissimo comune del lodigiano. Una struttura religiosa di stile rurale e grande impatto scenico, che si fa notare per la  bellezza della sua Torre panoramica, affacciata sull’argine del Fiume Lambro.

 

Da ieri a oggi, lungo la Via Francigena

Dal passato all’epoca moderna, la Grangia Benedettina accoglie i pellegrini che attraversano la Via Francigena con un’atmosfera di pace e tranquillità che pervade ogni angolo dell’edificio, a cominciare dal suggestivo porticato. Dalle stanze al secondo piano si gode un panorama impagabile: se potete, programmate la visita all’ora del tramonto. Vi assicuriamo che non ve ne pentirete.

 

Dal Medioevo a oggi, con un punto fermo

Di epoca medievale, la Grangia Benedettina divenne in seguito cascina dei Benedettini di San Pietro di Laus, ma le ristrutturazioni che si sono succedute nel tempo non hanno modificato la suggestione che questo luogo da sempre abitato dalla spiritualità suscita in chi la visita. Resta, ancora oggi, una struttura che chi si trovasse in vacanza in questo territorio o di passaggio per questi luoghi dovrebbe assolutamente inserire tra le bellezze locali da visitare.

 

Grangia, come granaio

Questo termine, non proprio di uso comune, deriva da un antico termine di origine latina, diventato poi grance in francese, che significa granaio. Indicava una struttura edilizia utilizzata sia per la conservazione del grano che per le sementi.
Il significato della parola, tuttavia, si modificò nel tempo e iniziò presto a riguardare prima un complesso di edifici che rappresentano un'azienda agricola, e poi una vasta azienda produttiva a natura monastica medievale, successivamente divenuta cascina San Pietro.

 

La Torre Panoramica, aperta ai viandanti

Il suo elemento più peculiare è la torre che ospita due stanzette su due piani con quattro lettini. Attualmente, come in passato, accoglie infatti coloro che si trovano in zona e devono trascorrere la notte. Tutto il complesso è racchiuso attorno a una grande corte chiusa quadrangolare. Se cercate un attimo di pace e di raccoglimento, vi basterà passeggiare sotto il porticato, per immergervi completamente nei silenzi e nella meditazione, ritrovando voi stessi.

 

Uno sguardo a Villa Litta Carini

Se decidete di spostarvi nel centro abitato, non dimenticate di dare un’occhiata anche alla splendida Villa Litta Carini, una dimora tardobarocca dall’aspetto piuttosto sontuoso. La Grangia, invece, ha un aspetto rurale ma è altrettanto in grado di colpire il visitatore già al primo sguardo, soprattutto a seguito della ristrutturazione avvenuta nel 2000. In quell’occasione, ha fatto parte di un restyling piuttosto attento, rientrando nei finanziamenti legati alle “grandi opere” del Giubileo.

Recensioni
Recensioni
()
Ostello Comunale Grangia Benedettina

26863 Orio Litta LO, Italia

Chiama 3483637103

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.