Salta il menu

Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo

Panoramica

La Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, situata in Valcamonica (provincia di Brescia), è tra i più vasti e importanti complessi archeologici europei dedicati all’arte rupestre preistorica.

Estesa su circa 300 ettari, la riserva comprende oltre 500 superfici rocciose incise, distribuite in 25 aree archeologiche. Le incisioni coprono un arco temporale che va dal V millennio a.C. fino all’età moderna, e raffigurano scene di caccia, figure umane, animali, armi, simboli religiosi e motivi geometrici. Di particolare rilievo sono le rappresentazioni dell’età del Bronzo e quelle influenzate dalla cultura etrusca, che mostrano guerrieri stilizzati e segni rituali.

Il paesaggio in cui si inserisce la riserva è quello della media montagna, caratterizzato da boschi misti di cerro, tiglio, acero, castagno, betulla e nocciolo, che rendono l’esperienza di visita immersiva e suggestiva.

I percorsi escursionistici, ben segnalati, si snodano tra i comuni di Nadro di Ceto (area Foppe), Cimbergo (Campanine) e Paspardo (Plas, Capitello, In Vall, Sottolaiolo), offrendo un viaggio affascinante tra natura e archeologia.

Il principale punto di accesso è il Museo Didattico di Nadro, che offre informazioni, biglietteria, audioguide, bookshop e servizi per i visitatori. All’interno della riserva si trovano anche ricostruzioni didattiche come una capanna neolitica, una abitazione retica e una simulazione di scavo archeologico, pensate per coinvolgere scuole e famiglie.

Le incisioni rupestri della Valcamonica sono state riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO nel 1979, diventando la prima iscrizione italiana nella lista.

Orari

Lunedì
10:00 am-02:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Venerdì
10:00 am-02:00 pm
Sabato - Domenica
09:00 am-04:00 pm
Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo
Via Piana, 29, 25040 Nadro BS, Italia
Chiama +390364433465 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Arte e cultura
Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

Un sogno chiamato Lago di Como: un tour alla scoperta di 5 ville indimenticabili

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Cammini
Sentiero CAI Lombardia: Sentiero di Costa Lunga

Sentiero CAI Lombardia: Sentiero di Costa Lunga

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Montagna
 Lombardia: paesaggi e attività per una perfetta vacanza in montagna

Lombardia: paesaggi e attività per una perfetta vacanza in montagna

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Enogastronomia
I vini del Lago di Garda

I vini del Lago di Garda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.