Salta il menu

Associazione Strada del Tartufo Mantovano c/o TRU.MU Museo del Tartufo di Borgofranco sul Po

Panoramica

Il TRU.MU, ovvero il Museo del Tartufo, si trova in Bonizzo di Borgofranco sul Po, un piccolo borgo della Bassa mantovana, al centro della Valle del Tartufo Mantovano.
Questa struttura moderna, sede dell’Associazione Strada del Tartufo Mantovano, è stata inaugurata nel mese di ottobre 2007 ed è diventata il punto di riferimento per tutte le attività della Provincia di Mantova relative al Progetto Tartufo, incluso il congresso annuale di aggiornamento in materia di studio e ricerca su questo fungo.
Il TRU.MU offre un percorso scientifico e formativo adatto a diversi tipi di pubblico. Nel Museo Scientifico, dedicato ai bambini, è possibile vivere esperienze didattico-scientifiche mirate e adattate al loro linguaggio, in modo che possano imparare senza incontrare difficoltà. Per gli adulti è stato creato un Museo Scientifico che si focalizza sugli aspetti botanici, biologici e culturali del tartufo, nonché sullo sviluppo della tartuficoltura.
Nell’esterno del TRU.MU, nel cosiddetto "Giardino dei Bambini", si trova un itinerario didattico dove è possibile incontrare Gino Corteccia, un alberello simpatico che accompagna i più piccoli in un percorso educativo e scientifico. Anche gli amanti della natura potranno godere a pieno di questo museo, grazie ai percorsi ciclabili e enogastronomici, itinerari nel verde alla scoperta del Grande Fiume Po, lungo la cui sponda destra è costellata da suggestive zone boschive della golena, mentre le stradine di campagna sono disseminate di storiche cappelle votive.
Recensioni
Recensioni
()
Associazione Strada del Tartufo Mantovano c/o TRU.MU Museo del Tartufo di Borgofranco sul Po
Via A. Barbi, 36/b, 46020 Bonizzo MN, Italia
Chiama +39038641667 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.