Panoramica
L’esposizione permanente dedicata alla civiltà contadina, ospitata nella vecchia sede comunale a Triora, è nata nel 1983, grazie alla collaborazione tra il Comune di Genova, i giovani del campeggio "Campo Eco 83" e Padre Francesco Ferraironi, che aveva intrapreso un’approfondita ricerca sulla tradizione e la cultura contadina della Valle Argentina. L’esposizione è strutturata su tre piani, con quindici sale che mostrano le sezioni faunistica, archeologica, storica, etnografica e una parte sotterranea dove sono presenti reperti legati al processo intentato nel 1587-1589 a Triora contro un gruppo di donne accusate di stregoneria e condannate al rogo. Significative sono poi alcune teste e porzioni di statue lignee che facevano parte di "rappresentazioni sacre". Triora è diventata famosa come nuova Salem europea e la sezione dedicata alla stregoneria sarà riallestita come Museo internazionale, nel Palazzo Stella.