Panoramica
Il Castello Doria di Portovenere si erge maestoso su uno sperone roccioso che sovrasta il borgo e il mare, offrendo uno degli esempi più significativi di fortificazione genovese. La sua origine risale al XII secolo, precisamente al 1161, quando fu costruito sulle rovine di una precedente struttura difensiva. Grazie alla sua posizione dominante, il castello giocò un ruolo cruciale nei conflitti tra Genova e Pisa, e nel corso dei secoli fu oggetto di numerosi interventi di ampliamento e ristrutturazione, soprattutto tra il Quattrocento e il Seicento, per rispondere alle nuove esigenze militari.
La costruzione presenta una pianta pentagonale e si distingue per le sue massicce mura, i bastioni angolari, le feritoie e i camminamenti di ronda che ne testimoniano la funzione difensiva. Tra gli spazi più affascinanti si trovano la Sala Ipostila, caratterizzata da volte a crociera sorrette da colonne, e la Casa del Castellano, che nel Cinquecento ospitava il rappresentante del potere locale. Il bastione meridionale, che si protende verso il mare, rompe la simmetria dell’edificio e regala una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti. Durante l’epoca napoleonica, il castello fu anche adibito a carcere.
Oggi il Castello Doria è gestito dal Comune di Portovenere e, dopo i restauri effettuati negli anni Settanta, è stato trasformato in un importante polo culturale e turistico. Oltre a offrire percorsi panoramici e visite storiche, il castello ospita esposizioni artistiche, manifestazioni culturali e persino matrimoni civili, grazie alla sua atmosfera suggestiva e alla bellezza del paesaggio che lo circonda.