Salta il menu

Castello Doria

Panoramica

Il Castello Doria di Portovenere si erge maestoso su uno sperone roccioso che sovrasta il borgo e il mare, offrendo uno degli esempi più significativi di fortificazione genovese. La sua origine risale al XII secolo, precisamente al 1161, quando fu costruito sulle rovine di una precedente struttura difensiva. Grazie alla sua posizione dominante, il castello giocò un ruolo cruciale nei conflitti tra Genova e Pisa, e nel corso dei secoli fu oggetto di numerosi interventi di ampliamento e ristrutturazione, soprattutto tra il Quattrocento e il Seicento, per rispondere alle nuove esigenze militari.

La costruzione presenta una pianta pentagonale e si distingue per le sue massicce mura, i bastioni angolari, le feritoie e i camminamenti di ronda che ne testimoniano la funzione difensiva. Tra gli spazi più affascinanti si trovano la Sala Ipostila, caratterizzata da volte a crociera sorrette da colonne, e la Casa del Castellano, che nel Cinquecento ospitava il rappresentante del potere locale. Il bastione meridionale, che si protende verso il mare, rompe la simmetria dell’edificio e regala una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti. Durante l’epoca napoleonica, il castello fu anche adibito a carcere.

Oggi il Castello Doria è gestito dal Comune di Portovenere e, dopo i restauri effettuati negli anni Settanta, è stato trasformato in un importante polo culturale e turistico. Oltre a offrire percorsi panoramici e visite storiche, il castello ospita esposizioni artistiche, manifestazioni culturali e persino matrimoni civili, grazie alla sua atmosfera suggestiva e alla bellezza del paesaggio che lo circonda.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-05:30 pm
Castello Doria
Via dei Mulini, 19025 Portovenere SP, Italia
Chiama +390187794800 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
1213742832

Cinque Terre, incantevoli borghi affacciati sul mare della Liguria

Borghi
3 borghi meno conosciuti vicino alle Cinque Terre, nella Liguria di Levante

3 borghi meno conosciuti vicino alle Cinque Terre, nella Liguria di Levante

Tour e esperienze
Come preparare il pesto: 4 cooking class con vista in Liguria

Come preparare il pesto: 4 cooking class con vista in Liguria

Natura
I paesaggi della Liguria

I paesaggi della Liguria

Sport
Panoramica sui vigneti in Liguria

Trekking in Liguria: 6 sentieri da non perdere

Borghi
Camogli

Camogli

Spiritualità
Ponte lungo la Via Francigena in Lunigiana, Liguria

La via Francigena ligure nel cuore della Lunigiana

Enogastronomia
La Liguria incantevole ed eroica

La Liguria incantevole ed eroica

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Arte e cultura
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

Città d'arte
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

Sport
In Liguria a scuola di surf: i 5 spot della riviera

In Liguria a scuola di surf: i 5 spot della riviera

Natura
Liguria: un mare di Bandiere Blu

Liguria: un mare di Bandiere Blu

UNESCO
Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Borghi
Noli, panorama dal sentiero del Pellegrino

Alla scoperta dei borghi intorno a Finale Ligure, sulla Riviera Ligure di Ponente

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Sport
Canyoning-Liguria

Liguria: a spasso tra i secoli in Val Gargassa

Sport
liguria golf experience

Liguria Golf Experience: turismo e sport in Liguria sono una cosa sola

Enogastronomia
Pecorino ligure di malga: storie di pascoli, greggi e montagna

Pecorino ligure di malga: storie di pascoli, greggi e montagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.