Panoramica
L'Area Marina Protetta di Portofino, situata tra i comuni di Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure, è un autentico gioiello del Mediterraneo. Conosciuta per la sua bellezza naturale, la zona offre anche delle stimolanti esperienze legate al patrimonio subacqueo.
Il progetto Interreg-Marittimo NEPTUNE
Il progetto Interreg-Marittimo NEPTUNE (PatrimoNio naturalE e culTUrale sommerso e gestione sosteNibile della subacquEa ricreativa) si concentra sulla valorizzazione dei preziosi patrimoni naturali e culturali sommersi del Mar Ligure e dell'alto Tirreno. Il progetto prevede diverse azioni chiave, tra cui la caratterizzazione e promozione dei siti subacquei, valutandoli dal punto di vista della loro ricchezza naturale, culturale e geomorfologica e considerando anche il valore del capitale naturale. Verranno realizzati nuovi siti di immersione e migliorata l'accessibilità per i disabili, utilizzando strumenti innovativi come la realtà virtuale. NEPTUNE coinvolgerà inoltre gli attori economici locali operanti nel settore della subacquea e promuoverà le peculiarità delle diverse aree attraverso un portale dedicato. L’Area Marina Protetta di Portofino, capofila del progetto, coordina i partner sia dal punto di vista tecnico che amministrativo, portando avanti varie iniziative, come la caratterizzazione dei siti subacquei, la valorizzazione di siti di immersione iconici come il Cristo degli Abissi e il relitto Mohawk Deer e la creazione di un nuovo sito di immersione vicino alla Chiesa di San Giorgio.
Un suggestivo tuffo nel blu
Tra i siti più importanti raggiungibili in immersione nelle splendide acque di Portofino, si segnalano in particolare: Il Cristo degli Abissi: Situata nella baia di San Fruttuoso, tra Portofino e Camogli, questa statua sommersa è da tempo una meta iconica per i subacquei. Installata nel 1954 a 17 metri di profondità, restaurata più volte nel corso degli anni, la statua è un tributo a tutti coloro che hanno perso la vita in mare; pur non trattandosi di un vero e proprio sito archeologico subacqueo, il Cristo degli Abissi forma ormai parte da settant’anni del patrimonio culturale sommerso della Liguria. Il relitto del Mohawk Deer: Un relitto recente, ma ricco di fascino: il Mohawk Deer era un mercantile canadese, affondato nel 1967 lungo la scogliera del Raffinale a San Fruttuoso, nel corso di una mareggiata, mentre veniva rimorchiato per essere demolito. Lo scafo della nave, spezzato in due, si trova tra i 20 e i 50 metri di profondità, e col tempo è stata colonizzato dalla vita marina, trasformandosi in un suggestivo reef artificiale.