Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Diano Castello poggia sua una verdeggiante collina in posizione dominante sulla piana costiera e dista pochissimi chilometri dal mare. Il clima è temperato e salubre, secolari uliveti ornano le terrazze a face, in termine dialettale ligure, che circondano il borgo.
Da vedere il centro storico in cui si respira l’atmosfera dell'antico borgo fortificato, con le stradine anguste che corrono tra le case strette l’una all'altra. Merita una visita la loggia municipale decorata, piazza Matteotti con la parrocchiale di San Nicola da Bari, palazzo Quaglia oggi sede municipale e la chiesa romanica di Santa Maria Assunta, costruita nel XIII secolo. Caratteristica del borgo sono le Lone, cisterne sotterranee dove si raccoglieva l’acqua piovana per conservarla come riserva idrica in caso di necessità. Le Lone ad uso pubblico sono ancora oggi presenti all'interno del centro storico, le aperture sommitali sono visibili dalle piazze e dalle strade e possono essere visitate con una guida.
Tra i prodotti tipici spiccano l'olio e l'ottimo vino Vermentino. Tra le manifestazioni che vengono organizzate nel borgo, la festa medievale Castrum Diani (settembre) e il Premio Vermentino (luglio) con degustazioni, laboratori e mercatini di prodotti locali.