Salta il menu
Escursioni
Consigli per scoprire la Liguria autentica a Ferragosto

Ferragosto? Ecco la Liguria che non ti aspetti

Che fare a Ferragosto? Borghi, luoghi segreti, tradizioni antiche per un Ferragosto davvero sopra le righe

2 minuti

La Liguria sa come stupirti, anche a Ferragosto: Da ponente a levante, borghi da visitare, luoghi poco conosciuti, tradizioni, prelibatezze che valgono una gita fuori porta, un tuffo per una feria degna dell’Imperatore Augusto.

Realdo: sfida con le bocce quadre

Realdo: sfida con le bocce quadre

A Realdo, piccolo borgo brigasco al confine con la Francia e poco lontano da Triora, a Ferragosto la gente si ritrova per il Torneo di Bocce quadre. Si tratta di speciali bocce cubiche, adattissime per giocare a petanque tra le pendenze e le pietre dei vecchi caruggi. Fu Jean Francois Lanteri da Nizza, originario di Realdo, ad importare questo speciale gioco nato a Cagnes sur Mer nel 1980. Ogni anno, vecchi e bambini si sfidano con in mano cubi di legno colorato. Vale la pena di provare. Chi vincerà?

La Cucina bianca

La Cucina bianca

Nata lungo le pendici delle Alpi Marittime, la “Cucina bianca” deriva il nome dal suo colore dominante, il bianco, dal candido latte appena munto, alla ricotta, all’avorio del burro e dei formaggi più stagionati. Nasce da una particolare cultura alimentare, in cui la transumanza agricola e pastorale univa un tempo le popolazioni della montagna ligure, cuneese e delle valli occitane, fatta di farinacei, latticini, ortaggi poco colorati come le patate, i porri, l’aglio, le rape e di prodotti spontanei dei boschi e dei prati. Per assaggiarla, raggiungi le pendici di Monte Saccarello, a Mendatica e a Montegrosso Pian Latte, tra Liguria e Piemonte.

La festa del Pigato

La festa del Pigato

Ottimo vino bianco prodotto nella zona di Albenga, il Pigato giunse probabilmente in Liguria dalla Grecia da una delle colonie genovesi nell’Egeo, nel Medioevo. Per assaggiarlo, non c’è occasione migliore che Sagralea a Salea d’Albenga.

Premio Internazionale Fedeltà del Cane a San Rocco di Camogli

Premio Internazionale Fedeltà del Cane a San Rocco di Camogli

La Liguria ama i cani: il 16 agosto, il giorno di San Rocco, il santo con il cagnolino, sono molte le località che festeggiano il cane. Come Moneglia, in festa al Passo del Bracco o a San Rocco di Camogli, splendido borghetto affacciato sul mare dove, ogni anno, per la Festa Patronale di San Rocco, dal 1962 va in scena il Premio Internazionale Fedeltà del Cane a San Rocco di Camogli con premi ai cani protagonisti di azioni di coraggio e alle persone che hanno compiuto gesti di bontà in favore dei cani.

La Torta Fieschi

La Torta Fieschi

Una delle più belle rievocazioni medievali in Italia: il 14 agosto a Lavagna tutti attorno alla gigantesca Torta di Nozze per partecipare al gioco delle coppie con il quale si ricorda il matrimonio tra il conte Opizzo Fieschi e la bellissima Bianca Dei Bianchi. Con la torta si assegnano dei cartoncini colorati, (rosa per Lei, azzurro per Lui). Ognuno va in cerca del proprio corrispondente cioè stessa parola, colore diverso… e chissà che l’amore non arrivi davvero!

La Madonna Bianca di Portovenere

La Madonna Bianca di Portovenere

Portovenere è già magico di per sé, ma se vuoi innamorartene visitalo durate la Madonna Bianca, il 17 agosto: il borgo si riempirà di piccoli lumini, per tutto il faraglione fino alla Chiesa di San Pietro. Tutto nacque da una immagine, dipinta su pergamena, che la sera del 16 agosto 1399 riprese miracolosamente colore.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.