Panoramica
L’ attività del Museo della Croce Rossa Italiana è iniziata ufficialmente il 22 Novembre 1986, allorquando ha aperto i propri locali al secondo piano e nella mansarda dell’edificio della Sede C.R.I. di Campomorone. Questa struttura è l’unica nel nostro Paese e si aggiunge a quella del Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere, situato proprio a Mantova e attivo dal 1959, in seguito alle battaglie di Solferino del lontano 1859.
Al giorno d’oggi, il Museo è costituito da undici sale espositive, 39 pannelli a giorno collocati sullo scalone e vetrine contenenti documenti e oggettistica C.R.I. utilizzata durante le due guerre mondiali. In aggiunta, vi è un copioso materiale filatelico, come cartoline e lettere da e per i campi di prigionia o di ricerca di soldati scomparsi, e documenti fotografici di grande valore storico. Nel mansardato, infine, è presente un’esposizione che riproduce fedelmente un ospedale e altre situazioni di soccorso militare, con 500 oggetti rilevati, descritti e catalogati, oltre a circa 200 elementi ancora non esposti.