Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Su un rilievo in posizione dominante sulla Cassia sorge il borgo di Sutri, che ha origini molto antiche. Maestranze etrusche costruirono quello che è il simbolo della cittadina, ovvero l’anfiteatro, uno dei più grandiosi monumenti del Lazio e della Tuscia. Fa parte, insieme ad altri reperti, del Parco regionale Antichissima Città di Sutri ed è unico perché non è stato edificato ma scavato a mano in un banco di tufo. Fuori dall’anfiteatro, si trovano una serie di tombe etrusche con apertura ad arco (V secolo a.C.) e la piccola cappella votiva della Madonna del Parto.
Nel centro storico del borgo, circondato da resti della cinta muraria, si incontrano case con i tetti scuri, frammenti romani tra le mura di abitazioni più recenti, decorazioni medievali sui portali, piazzette armoniose e fontane eleganti. Da visitare il Duomo, di origine romanica, l’ex-Ospedale con il Museo del Patrimonium dove si racconta la storia di Sutri etrusca e romana, con sarcofagi, sculture e incunaboli.
01015 Sutri VT, Italia