Panoramica
“Trans Tiberim” (“al di là del Tevere”), da qui il nome “Trastevere”: oggi rione cosmopolita di grande fascino. Vicoli stretti, piazzette, antiche trattorie e poi, ovviamente, chiese come S. Maria in Trastevere e S. Cosimato e splendide ville cinquecentesche.
Trastevere è anche il rione del carcere di Regina Coeli, di un’università americana, del famoso mercatino delle pulci di Porta Portese e dello sfarzoso palazzo Corsini, sede dell’Accademia dei Lincei. La struttura del rione risale alla fine del XVI secolo: strade tortuose coperte di sanpietrini, case popolari, scorci meravigliosi, come quello di piazza in Piscinula o di piazza S. Egidio. Noto oggi per la sua vita notturna, Trastevere mantiene un’anima paesana che pare richiamare i versi di due poeti che lo abitarono, Belli e Trilussa. Due statue li ricordano, non a caso, in due piazze diverse.
Trastevere, Roma RM, Italia