Salta il menu

Porta Santa di S. Pietro

Panoramica

Delle 5 porte della basilica di S. Pietro l'ultima a destra è la Porta Santa. La Porta Santa è la porta di una basilica che viene aperta solo in occasione di un Giubileo e ha un significato ben preciso: è il simbolo del passaggio che ogni cristiano deve fare dal peccato alla grazia, pensando a Gesù che dice: “Io sono la porta”. La più famosa è proprio quella di S. Pietro, ma di Porte Sante ce ne sono altre. Le 3 basiliche maggiori di Roma (S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le mura e S. Maria Maggiore) ne hanno una e ce ne sono altre perché il Papa può decidere di concedere la Porta Santa a ogni chiesa del mondo. Fino al 1975 la Porta Santa di S. Pietro veniva murata alla chiusura di ogni Giubileo e il muro veniva smantellato all’inizio del successivo, con il papa che celebrava il rito che consisteva nel dare i primi tre colpi di martello. Dal Giubileo del 2000 invece, papa Giovanni Paolo II decise di modificare il rito. Attualmente, il muro che sigilla la Porta Santa di S. Pietro viene smantellato nei giorni precedenti all’apertura, viene estratta una cassetta che custodisce la chiave per aprire la porta, e il papa ne spinge simbolicamente i battenti. Da quel momento la porta rimane aperta tutto l’anno del Giubileo per il passaggio dei pellegrini. 

L’attuale Porta Santa è opera dello scultore Vico Consorti (1902-1979), che vinse il concorso per la realizzazione della Porta per il Giubileo del 1949. Eseguita in 11 mesi, fu inaugurata la vigilia di Natale del 1949. È ornata da 16 formelle in cui si narra la storia dell’uomo, dal “Peccato e la Cacciata dal Paradiso Terrestre” alle “apparizioni di Cristo risorto a Tommaso e a tutti gli Apostoli riuniti”. Nell’ultima formella è raffigurata l’immagine di Cristo come porta di salvezza. In alto a sinistra, si noti l'epigrafe originale con la bolla di indizione del primo giubileo di Bonifacio VIII nel 1300.

Porta Santa di S. Pietro

 Città del Vaticano

Ti potrebbe interessare

Festività
Roma: Natale d’arte, storia e cultura

Roma: Natale d’arte, storia e cultura

Spiritualità
Roma e il Giubileo 2025

Roma e il Giubileo 2025

Musei e monumenti
San Pietro e i Musei Vaticani

San Pietro e i Musei Vaticani

Arte e cultura
La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

La nuova veste di Roma in occasione del Giubileo 2025

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

Città d'arte
 Il Cammino di San Jacopo e la Romea Strata

Il Cammino di San Jacopo e la Romea Strata

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Musei e monumenti
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Musei e monumenti
Il Museo MAXXI di Roma

Il Museo MAXXI di Roma

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.