Panoramica
Circa una metà della superficie dello Stato del Vaticano, nella sua porzione occidentale, è occupata dai giardini, curatissimi, con fortificazioni, boschetti, prati, chioschi, monumenti, grotte e fontane. Sono giardini all’italiana, in molti punti impostati ancora secondo gli originali disegni cinquecenteschi, costellati di edifici amministrativi e residenze per ospiti. Costeggiano la basilica e il cortile del Belvedere risalendo il colle vaticano offrendo una vista sulla cupola michelangiolesca. Dal 1279 costituiscono il luogo di riposo dei pontefici. Particolarmente suggestiva è la casina di Pio IV, struttura rinascimentale fatta di due edifici con ricche decorazioni e bassorilievi e stucchi.
I giardini sono visitabili solo con una visita guidata che va prenotata presso il sito dei Musei Vaticani, a piedi o con un autobus scoperto.