Panoramica
La Fontana dei Quattro Fiumi, straordinaria opera barocca di Gian Lorenzo Bernini, domina il cuore di Piazza Navona a Roma. Realizzata su commissione di papa Innocenzo X Pamphilj tra il 1648 e il 1651, questa creazione simboleggia il dominio universale della Chiesa attraverso la rappresentazione allegorica di quattro grandi fiumi, ognuno dei quali rappresenta un continente noto all’epoca: il Nilo per l’Africa, il Danubio per l’Europa, il Gange per l’Asia e il Rio della Plata per le Americhe. La struttura si sviluppa su una base di travertino, scolpita per ricreare un paesaggio roccioso dal quale emergono le figure possenti dei fiumi, ciascuna accompagnata da elementi simbolici di flora e fauna. Il Nilo, opera di Giacomo Antonio Fancelli, presenta il capo velato a simboleggiare le sue sorgenti allora ignote, ed è affiancato da un leone e una palma. Il Danubio, scolpito da Antonio Raggi, tocca lo stemma papale per indicare la vicinanza all’Italia, con un cavallo al suo fianco. Il Gange, attribuito a Claude Poussin, è rappresentato con un remo, allusione alla navigabilità del fiume, ed è accompagnato da un dragone. Infine, il Rio della Plata, opera di Francesco Baratta, è raffigurato seduto su un cumulo di monete, simbolo delle ricchezze del Nuovo Mondo, e accanto a lui si trova un armadillo. Al centro della composizione si innalza l’Obelisco Agonale, antico monumento egizio in granito rosso, proveniente originariamente dal Circo di Massenzio. L’obelisco, alto circa 16,5 metri, è coronato dalla colomba con il ramo d’ulivo, emblema araldico della famiglia Pamphilj. Questa fontana, con la sua straordinaria fusione di scultura e architettura, rappresenta una delle massime espressioni dell’arte barocca romana, celebrando l’universalità del potere papale e l’armonia tra la natura e il divino.
Arricchisci la tua visita della Fontana dei Quattro Fiumi partecipando all'esperienza del tour guidato delle piazze e delle fontane più famose.
Fontana dei Quattro Fiumi, Piazza Navona, 90, 00186 Roma RM, Italia