Panoramica
Posta a metà strada tra Roma e Napoli, l’antica città di Fundis deve il nome all’omonima piana, circondata dai monti Ausoni e Aurunci e aperta a sud verso il mar Tirreno, dove sorge il suo abitato. I rilievi circostanti alimentano le falde idriche di tutta l'area, che risulta, pertanto, fertile e ricchissima di acqua. L’agricoltura, infatti, è stata da sempre l’attività trainante dell’economia locale e ha portato alla nascita di numerose attività terziarie dedicate al commercio e alla logistica dei prodotti locali. Di particolare rilievo è il MOF, uno dei mercati ortofrutticoli più importanti d'Europa.
Nell'ultimo ventennio anche il turismo è cresciuto grazie alle peculiarità storiche, all'enogastronomia e alle spiagge del litorale costiero che attirano ogni anno tantissimi visitatori.
Il centro storico della città custodisce importanti monumenti di epoca pre-romana, romana e medievale che testimoniano la ricchezza di questi luoghi.
Prendetevi del tempo per visitare il Duomo di San Pietro, edificato nel XII secolo su antiche strutture preromane, la collegiata di Santa Maria Assunta, il Santuario Madonna del Cielo o la Chiesa di San Domenico con il suo bel chiostro. Meritano, poi, una visita la Chiesa di San Francesco e il convento, edificati nel 1363, e il maestoso Castello Baronale dei Caetani, costruito tra il XIII e il XV secolo, con l’attiguo Palazzo del Principe, riaperto al pubblico dopo un lungo restauro.
Per gli appassionati del mistero e delle leggende, poi, non può mancare una visita alla “Casa degli Spiriti” posta nella zona chiamata “La Giudea” per via della comunità ebraica che da secoli vi risiede.
04022 Fondi LT, Italia