Panoramica
Nel 529, San Benedetto fondò il Monastero di Montecassino sul sito di un’antica città fortificata, di cui restano ancora alcuni segni dei muri "ciclopici". Tale luogo, nel corso dei secoli, ha subito vari danni fino al tragico evento bellico della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1980 è stato istituito il Museo, ricco di preziosi reperti che testimoniano la storia di questo luogo attraverso i secoli. All’interno dei suoi quattordici ambienti espositivi sono presenti molti oggetti, tra cui: materiali archeologici risalenti all’età del Bronzo e del Ferro, frammenti architettonici del Monastero Medievale, numerosi arredi interni che decoravano le stanze di rappresentanza, arredi liturgici della Basilica, codici miniati e libri provenienti dall’Archivio e dalla Biblioteca, oltre a doni offerte da nobili e benefattori che desiderarono contribuire alla ricostruzione dell’Abbazia nel periodo post bellico. Inoltre, di notevole interesse sono alcuni reperti proto-storici scoperti dal Monaco Angelo Pantoni nei dintorni di Montecassino; un piatto con smalti in oro del VIII-IX secolo; una Croce Longobarda in filigrana d’oro; un cofanetto in avorio di arte Normanna; manoscritti miniati che rappresentano una delle più eccellenti espressioni della tradizione cassinese; la Madonna della Cintola tra Sant’Alessandro e San Benedetto, dipinto di Brescianino.