Panoramica
Le Secche di Tor Paterno custodiscono un tesoro sommerso al largo della costa romana, tra Ostia e Torvaianica: nel panorama mediterraneo le Secche sono l’unica Area Marina Protetta completamente sommersa, non confinando con nessun tratto di costa.
Un'Isola Sotto il Mare
Le Secche di Tor Paterno costituiscono un’imponente formazione rocciosa che si erge dal "deserto" di sabbia e fango a circa 50 m di profondità; la sommità delle Secche è a soli 18 metri sotto il livello del mare. La vicinanza alla foce del Tevere contribuisce alla straordinaria ricchezza di vita marina, rendendo questo sito un vero paradiso per gli appassionati di subacquea.
Un Habitat di Straordinaria Biodiversità
La sommità delle Secche ospita una prateria di Posidonia oceanica, una pianta marina endemica del Mediterraneo. Più in profondità, tra i 25 e i 50 metri, i fondali sono caratterizzati dalla presenza di biocostruzioni ricche di vita, su cui si formano estese foreste animali dominate da grandi colonie di gorgonie rosse.
Resti antichi sui fondali
Nonostante la vicinanza con Ostia, centro commerciale e portuale dell’età imperiale romana, non sono presenti resti archeologici sui fondali delle Secche a cui sono dedicati percorsi archeologici subacquei. Tuttavia, sulla costa sono presenti resti di ville suburbane di età romana (se ne contano almeno 15 nel solo tratto di litorale compreso tra Ostia e Tor Paterno, in alcuni casi dotate di approdi e impianti termali). Sul fondo del mare recenti ricerche hanno permesso di individuare due siti archeologici subacquei di grande interesse, esterni al perimetro dell’AMP: - il primo, a circa 10 metri di profondità, presenta una concentrazione di bessales, mattoni di terracotta largamente utilizzati nell’edilizia imperiale romana; l’accumulo è dovuto forse al naufragio di una piccola imbarcazione che li trasportava lungo la costa; - Il secondo sito è un disordinato accumulo di materiali molto diversi, su un’area estesa oltre 30.000 m2: lastre e cornici di marmo, tegole, mattoni, anfore, ceramica, datati all’età romana imperiale, raccontano le storie di commerci, carichi e scarichi di oggetti di ogni tipo, trasbordi e cadute accidentali.
Area naturale marina protetta Secche di Tor Paterno, Italia