Panoramica
Il perfetto equilibrio tra natura e uomo
Situato nel cuore dell’Abruzzo, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno dei parchi più grandi d’Italia. Con i suoi 150mila ettari di estensione copre le province di Teramo, L’Aquila e Pescara e 41 comuni.
Il Parco è un ricchissimo giacimento di beni geologici, ambientali, antropologici e culturali. Al suo interno natura e uomo vivono in armonia da secoli: la vegetazione, con oltre 2300 specie censite, fa da sfondo a piccoli borghi, chiese, abbazie e castelli, vie, grotte e persino necropoli.
Il Gran Sasso è uno degli elementi dominanti del territorio, la montagna d’Abruzzo per eccellenza. Le sue vette, le più alte dell’Appennino, culminano nel Corno Grande, nel Corno Piccolo, nel Pizzo d’Intermesoli e nel Monte Camicia. È tra questi luoghi che abitano il camoscio d’Abruzzo, il lupo appenninico e l’orso bruno marsicano, che ha fatto la sua ricomparsa in anni recenti, grazie all’incessante impegno dell’Ente Parco.
Tra i sentieri più belli vi segnaliamo il Cammino Grande di Celestino, composto da 13 tappe per un totale di 250 chilometri: collega L’Aquila e Ortona ed è percorribile in 6 giorni.