Panoramica
Il museo rende omaggio all’"epoca romagnola" di Leonardo da Vinci proponendo una descrizione dettagliata della zona, nonché delle tradizioni popolari, basata sulle osservazioni dell’artista. L’esposizione è suddivisa in due parti: una di carattere scientifico e una etnografica. La prima documenta, tramite la presenza di copie anastatiche di manoscritti, studi, schizzi e annotazioni, gli studi di Leonardo durante il suo soggiorno in Romagna su argomenti di fisica, meccanica e idraulica. La seconda si focalizza sull’analisi degli usi e costumi della cultura popolare romagnola del XVI secolo, soffermandosi soprattutto sul tema dell’acqua, del suono e dell’ambiente naturale. In questa sezione viene inoltre evidenziata la presenza di modelli e immagini delle "concavità" del parco San Donato.