Salta il menu

Museo Nazionale Archeologico

Panoramica

Il Museo Archeologico di Sarsina, data la ricchezza e l’ampia gamma di reperti che contiene, si rivela senza alcun dubbio uno dei più importanti dell’Italia settentrionale. Fondato nel 1890 come collezione comunale, si è espanso grazie alle scoperte effettuate, fino all’acquisizione da parte dello Stato nel 1957, nella necropoli di Pian di Bezzo e all’interno della città. Quasi tutti i materiali esposti provengono da Sarsina stessa ed abbracciano un arco cronologico che va dalla Preistoria alla Tarda Antichità, con un focus particolare sull’epoca romana, ovvero dal I secolo a.C. al II-III d.C. Alcuni grandi monumenti funerari, grazie alla ristrutturazione radicale del 1990, sono stati ricomposti in modo integrale, come l’imponente e completo mausoleo a edicola cuspidata di Rufus, alto 13,5 metri, della fine del I secolo a.C. Inoltre, le statue delle divinità orientali e le pregiate pavimentazioni policrome a mosaico, come ad esempio quella nota come "il Trionfo di Dioniso", risultano degne di nota. Gli oggetti contenuti nel museo permettono di comprendere appieno la storia della antica Sarsina, terra natale del commediografo latino Plauto. Sorta come capoluogo degli Umbri che popolavano la valle del Savio, la città, dopo la conquista romana si trasformò in un fiorente municipio, legato a Ravenna da stretti legami sia economici che culturali.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
08:30 am-02:00 pm
Venerdì - Domenica
01:30 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale Archeologico
Via Cesio Sabino, 38, 47027 Sarsina FC, Italia
Chiama +39054794641 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.