Salta il menu

Museo Casa Pascoli

Panoramica

Il Museo Casa Pascoli, situato a San Mauro Pascoli in provincia di Forlì-Cesena, è il luogo dove nacque Giovanni Pascoli il 31 dicembre 1855. Questa dimora, oggi riconosciuta come monumento nazionale dal 1924, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per chi desidera comprendere la vita e l’opera del poeta. Inserita nel contesto del Parco della Poesia Pascoli, la casa si presenta come un crocevia tra memoria storica, identità territoriale e valore letterario.

L’abitazione è profondamente legata ai ricordi d’infanzia del poeta, un periodo inizialmente sereno ma tragicamente segnato dall’assassinio del padre Ruggero nel 1867, evento che influenzò profondamente la sua sensibilità e la sua produzione poetica. Nonostante i danni subiti durante la Seconda guerra mondiale, la casa conserva ancora oggi alcuni ambienti originali, come la cucina con travi in legno, l’antico focolare, l’acquaio in pietra e la camera dei genitori, dove si trova ancora la culla originale del poeta.

All’interno del museo si possono ammirare documenti autografi, fotografie di famiglia, prime edizioni delle sue opere con dediche personali, oltre a oggetti che raccontano la quotidianità del poeta. Tra i reperti più preziosi spicca la prima stesura della poesia “Romagna”, composta proprio in questa casa. Il museo custodisce anche due carteggi significativi, uno con l’amico Pietro Guidi e l’altro con l’agente Giuseppe Sala Contarini, che offrono uno sguardo intimo sulla rete di relazioni intellettuali di Pascoli.

All’esterno, il giardino è stato trasformato in un percorso botanico-poetico, dove le piante citate nei suoi versi – come le rose rampicanti, i giaggioli azzurri, la cedrina e il pioppo slanciato – accompagnano il visitatore in un’esperienza che unisce natura e poesia. In questo spazio si trova anche la chiesetta seicentesca della Madonna dell’Acqua, frequentata dalla madre del poeta e rievocata nella poesia I gigli, a testimonianza del profondo legame tra la famiglia Pascoli e il territorio.

Museo Casa Pascoli
Via Giovanni Pascoli, 46, 47030 San Mauro Pascoli FC, Italia
Chiama +390541810100 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.