Salta il menu

Ponte dei Trepponti

Panoramica

Per la sua struttura molto particolare il ponte dei Trepponti è uno dei simboli della città. Fu costruito intorno al 1638 per volere del cardinal Giovan Battista Pallotta (il secondo nome della struttura è ponte Pallotta), che affidò il monumento all’architetto ravennate Luca Danese, il quale costruì anche il limitrofo ponte degli Sbirri. Il Trepponti è un crocevia per i 4 canali che circondano Comacchio (Salara, Borgo, San Pietro e Sant’Agostino) e fungeva già anticamente da porta fortificata per chi entrava in città attraverso il canale che collegava al mare Adriatico. Durante gli anni il ponte subì diverse modifiche nell’assetto principale, soprattutto per motivi estetici: vennero aggiunte le due torrette di guardia in cima alle due scalinate posteriori e 6 pilastrini alla sommità di quelle anteriori. Il complesso architettonico è composto da 5 ampie scalinate in laterizio e un rialzo in pietra d’Istria, con una sola volta di 5 archi che sovrasta il canale detto Pallotta.

Ponte dei Trepponti

Via Trepponti, 44022 Comacchio FE, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.