Salta il menu

Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina

Panoramica

Prezioso esempio di romanico lombardo 

Uno degli esempi più illustri di romanico lombardo, la Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina è il principale luogo di culto di Piacenza. Tre furono le fasi costruttive dell’edificio: la prima tra fine XI e inizio XII secolo, la seconda tra 1120 e 1130, dopo il terremoto del 1117, e la terza nel Duecento con l’inserimento di elementi gotici come le trifore dei matronei e il tiburio. 

La facciata è a capanna, in marmo rosa di Verona e pietra arenaria, ed è suddivisa verticalmente da due semicolonne, che anticipano la divisione della struttura all’interno. Sovrastano i due portali minori due gallerie con nove piccole colonne ciascuna. Sopra il portale centrale, entro una cornice strombata, si trova invece il rosone composto di 24 colonnine. Sul lato sinistro della facciata si innalza la torre campanaria in laterizio, alta 72,5 metri. 

All’interno sono visibili pitture murali medievali e rinascimentali all’altezza del transetto, mentre sulla cupola spiccano le immagini dei Profeti raffigurate da Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone nel 1625. Per la decorazione di presbiterio e abside furono chiamati Camillo Procaccini e Ludovico Carracci. Da segnalare le formelle dei Paratici sulle colonne, che attestano il contributo dato dalle Corporazioni piacentine di Arti e Mestieri all’erezione delle stesse. Nella cripta si trovano, infine, le reliquie della santa patrona. 

Orari

Lunedì - Venerdì
10:30 am-06:30 pm
Sabato - Domenica
08:30 am-12:30 pm
03:30 pm-07:30 pm
Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina

29121 Piacenza PC, Italia

Chiama +390523335154 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Enogastronomia
La piadina, regina della Romagna

La piadina, regina della Romagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.