Salta il menu

Chiesa di San Sisto

Panoramica

È la chiesa per cui Raffaello aveva dipinto la Madonna Sistina, un’opera ritenuta cruciale nella pittura del Rinascimento che è qui ancora visibile – ma in una copia settecentesca – all’altare maggiore: la Madonna originale era stata venduta dai monaci benedettini a un sovrano polacco, e oggi è a Dresda. 

L’aspetto attuale del complesso dipende da interventi quattro-cinquecenteschi di influsso rinascimentale, ricostruzione di un monastero che era stato fondato dall’imperatrice Angilberga nel nono secolo. Un notevole cortile a portici, quasi un chiostro, precede la facciata e il suo massiccio portale del primo ’600. Ma le sorprese non sono finite, perché si entra in un primo transetto che ha a destra e a sinistra due insoliti tempietti a croce greca, e in fondo alle navate si scoprono, tra affreschi e decori, un secondo transetto sotto un tiburio con loggiato, un coro ligneo cinquecentesco splendidamente intagliato e intarsiato con architetture e nature morte e, naturalmente, la collocazione originaria della Madonna Sistina. Nel secondo transetto spicca il mausoleo di Margherita d’Austria, la duchessa di Piacenza che potremmo definire la “mamma” di Palazzo Farnese. Non manca la cripta, probabilmente altomedievale, dove si scende attraverso una scala a elica.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:00 am-05:00 pm
Sabato - Domenica
08:00 am-06:30 pm
Chiesa di San Sisto

Via S. Sisto, 9, 29121 Piacenza PC, Italia

Chiama +390523320321 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.