Panoramica
In questa via, si trova l’omonima chiesa dedicata alla santa di cui si ha notizia già a partire dall’undicesimo secolo. Pregevole la facciata articolata da tre grandi arconi con dei bellissimi capitelli scolpiti con figure di animali, persone e motivi vegetali. La chiesa conserva, oltre alle reliquie della santa e a quelle di S. Liberata, anche affreschi quattrocenteschi raffiguranti la Madonna col Bambino, un bellissimo quadro a olio su tavola “Madonna col Bambino e santi” di Cesare Cesariano del Cinquecento, una tela seicentesca di !S. Vincenzo Ferreri e le Ss. Elena e Agata! di Galeato Traversari, e ancora la pala in controfacciata del piacentino Francesco Ghittoni, un dipinto murale nel catino absidale dell’inizio del XX secolo raffigurante “S. Eufemia in Gloria con Angeli”, di Plinio Sidoli. È una delle presenze storico-artistiche locali mantenute visitabili dai volontari del Touring Club Italiano grazie all’iniziativa Aperti per Voi.