Salta il menu

Torre Ghirlandina

Panoramica

I 200 gradini simbolo di Modena

È il simbolo della città di Modena, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità insieme all'elegante Piazza Grande che domina dall'alto dei suoi 86 metri. È la Ghirlandina, la Torre Civica che per secoli, col suono delle sue campane, ha scandito i tempi della vita cittadina. 

La Torre Ghirlandina si staglia a fianco dell’abside del Duomo di Modena dal Trecento, anche se la sua costruzione sarebbe iniziata almeno due secoli prima. Il nome affettuoso con cui i modenesi si riferiscono alla Torre Civica è legato al doppio giro di balaustre che incoronano la guglia che si può ammirare da ogni angolo del centro storico

L'imponente Ghirlandina è aperta al pubblico, visitabile salendo a piedi i 200 gradini che permettono di raggiungere la sommità e godere di un panorama unico sulla città gioiello dell'Emilia-Romagna. Lungo il percorso in salita, al quinto piano, ci si trova davanti la Stanza dei Torresani, antica residenza dei custodi della torre in cui si possono ammirare degli importanti capitelli dall’origine misteriosa.

Recensioni
Recensioni
()
Torre Ghirlandina

Piazza della Torre, 41121 Modena MO, Italia

Chiama +390592032660 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.