Salta il menu

Castello di Rivalta

Panoramica

Nel castello di Rivalta, un prezioso edificio ben conservato, si trova un affascinante museo contenente una collezione di armi antiche e moderne. Di rilievo sono le tre bandiere con gli stemmi degli Scotti di Sarmato, che sventolarono in occasione della famosa battaglia di Lepanto del 1571, quando gli europei sconfissero i Saraceni. Altre curiose ed esotiche testimonianze antropologiche sono state raccolte, alla fine del secolo scorso, nel Mato Grosso, in Amazzonia, dall’esploratore Ermanno Stradelli.
Il castello ospita, inoltre, una serie di stanze di grande interesse, tra cui il salone d’onore con un maestoso camino e armature complete, la camera verde, la camera del falcone, la sala da pranzo, la galleria e la sala da gioco, riccamente affrescate, la grande cucina con arredi originali, i sotterranei adibiti un tempo a scuderie e le segrete. La rocca medievale, con il suo imponente donjon quadrato, domina la vasta vallata del Trebbia.
Nella seconda metà del XV secolo, i Landi trasformarono il castello in una sontuosa dimora. L’edificio fa perno sull’elegante cortile loggiato decorato dall’architetto Antonio da Lugano e dal maestro Antonio da Pavia con fregi in cotto, capitelli e medaglioni. Nella facciata a timpano e nello scalone che porta al piano nobile sono presenti gli interventi settecenteschi.
All’interno, il museo è composto da vaste sale arredate con mobili dal XVI al XIX secolo, dipinti seicenteschi e affreschi. Nella sala delle armi, oltre agli oggetti legati alla battaglia di Lepanto, sono conservate spade, sciabole, fucili e uniformi dell’Ottocento. Non va poi tralasciato il nucleo di amuleti, ornamenti ed armi del Mato Grosso.

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
10:30 am-11:00 am
03:00 pm-03:30 pm
Sabato
11:00 am-07:30 pm
Domenica
10:00 am-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello di Rivalta
Loc, Strada Comunale, di, 29010 Rivalta Trebbia PC, Italia
Chiama +393392987892 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.