Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

MAF - Museo Archeologico di Forlimpopoli "Tobia Aldini"

Panoramica

Alla fine del Trecento, Egidio di Albornoz fece erigere una rocca sui ruderi dell’antica cattedrale di S. Maria di Forlimpopoli e un secolo dopo, Pino degli Ordelaffi la restaurò. Negli anni Trenta del Novecento, Andrea Benini iniziò a raccogliere resti archeologici e oggetti d’arte provenienti dalle chiese della città e dai depositi del Comune, sistemati poi nell’ala ad est della Rocca.

Nel 1961 i materiali furono riportati nella sede originaria restaurata, e poi riorganizzati durante tutti gli anni Settanta. L’itinerario museale inizia con l’esposizione di oggetti di provenienza extraregionale, passando alla Preistoria e alla Protostoria locale. Sono inoltre presenti manufatti arcaici su ciottolo che risalgono alle prime fasi del popolamento umano in Emilia Romagna, durante il Paleolitico Inferiore.

Il punto focale del Museo archeologico di Forlimpopoli "Tobia Aldini", è costituito dall’ampio salone dedicato all’antico Forum Popili, edificato lungo la via Emilia, sulla sinistra del torrente Ausa. Resti di grandi pavimenti realizzati a mosaico e nelle teche rivestimenti parietali e oggetti, che forniscono numerose informazioni sulla vita domestica dei foropopiliensi.

Il lapidario romano, con iscrizioni di grande valore, contribuisce ad integrare la documentazione sulla vita politica e civile della città. Il viaggio si conclude con una selezione di ceramiche di vari colori, appartenenti al Medioevo e di epoca post-medioevale, rinvenute nella cittadina.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì
09:30 am-12:30 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
03:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
MAF - Museo Archeologico di Forlimpopoli "Tobia Aldini"
P.za Antonio Fratti, 5, 47034 Forlimpopoli FC, Italia
Chiama +393371180314 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.