Salta il menu

Cà Monti

Emiliana

Panoramica

TRA LE COLLINE IMOLESI - Il ristorante Ca Monti, interno all'agriturismo omonimo, si propone come un luogo ricco di fascino sulle colline che sovrastano Fontanelice, piccolo borgo emiliano celebre per i calanchi che solcano i pendii e per il bel parco naturale del fiume Santerno.UN LOCALE ACCOGLIENTE - Piccolo e raccolto, il ristorante si propone con un ambiente decisamente accogliente e rustico, proprio ciò che ci si aspetta da un agriturismo tra le colline.CIBI TIPICI - Il menù del ristorante varia secondo le stagioni per offrire di volta in volta gli alimenti più freschi, molti dei quali prodotti direttamente in loco. Ecco allora piatti con gli asparagi selvatici, tartufi, funghi e tanta carne genuina. Da non perdere la polenta con ragù, in inverno e i garganelli all'ortolana in estate.
Servizi
icon-check
Accesso disabili
icon-check
Animali ammessi
icon-check
Si parla inglese
icon-check
Si parla francese
icon-check
Wi-Fi
Mostra altri servizi mitur_label_espandi

Orari

Lunedì - Giovedì
Chiuso
Venerdì - Sabato
12:00 pm-02:00 pm
07:00 pm-08:30 pm
Domenica
12:00 pm-02:00 pm
Prenota

Prenota un tavolo

theFork
Cà Monti
Via Montemorosino, 4, 40025 Fontanelice BO, Italia
Chiama 054297666 Sito Web
Operatore del settore
Sei il titolare dell'attività e vuoi aggiornare delle informazioni?

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Photo by: Fabio Duma

Emilia Romagna, Modena: il culto dell’aceto balsamico e del Lambrusco

Musei e monumenti
Casa Artusi

Casa Artusi

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
L’anguilla delle Valli di Comacchio

L’anguilla delle Valli di Comacchio

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.