Salta il menu

Teatro Comunale di Ferrara

Panoramica

Il teatro comunale di Ferrara è stato costruito tra il 1773 e il 1797 su progetto di Antonio Foschini e Cosimo Morelli. Si trova nel centro storico, a pochi metri dal Castello Estense. Il 21 marzo 2014 il teatro è stato dedicato alla memoria di Claudio Abbado, uno dei più importanti operisti del Novecento.

Ferrara ha una lunga tradizione di rappresentazioni teatrali fin dal XV secolo. Nel corso del Seicento alcune ricche famiglie patrizie costruirono in città i primi teatri tra cui il "Teatro degli Intrepidi", il "Teatro della Sala Grande", il "Teatro in Cortile", il "Teatro Bonacossa" (il primo teatro pubblico a pagamento della città) e il "Teatro Scroffa". Il Settecento vide la richiesta di un teatro più elegante e capace, che venne poi realizzato grazie a finanziamenti pubblici. La costruzione del teatro iniziò nel 1773, ma fu ritardata a causa di disaccordi tra diverse fazioni. Fu solo il 2 settembre 1798 che si potè finalmente inaugurare il teatro con l’opera Gli Orazi e i Curiazi di Cimarosa nella versione di Marco Portogallo.

Il teatro subì numerosi restauri nell’Ottocento, tra cui la sostituzione delle decorazioni e l’abbellimento della volta con la rappresentazione dell’apoteosi dell’Ariosto. Negli anni ’40 del secolo scorso il teatro cadde in disuso a causa dell’occupazione di alcune sale da parte delle truppe tedesche e degli sfollati. Fu riaperto nel 1956, ma poi chiuso a causa del continuo deterioramento. L’architetto Carlo Savonuzzi, infine, intraprese un completo restauro del teatro nel 1961-1964.

Il teatro comunale di Ferrara è un importante esempio di architettura di “teatro all’italiana” e la sua posizione nel centro di una città lo rende una parte importante del paesaggio urbano. Notevoli sono la sua facciata sobria e il cortile ellittico. All’interno c’è un ampio vestibolo che porta allo scalone d’onore e quindi alla platea. La pianta è a ferro di cavallo, con cinque ordini di palchi. Il palcoscenico è di notevoli dimensioni. Da notare la Rotonda Foschini, piccolo cortile ovale non aperto al traffico che ospita manifestazioni di vario genere.

Teatro Comunale di Ferrara
Corso Martiri della Libertà, 5, 44121 Ferrara FE, Italia
Chiama +390532218311 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
L’anguilla delle Valli di Comacchio

L’anguilla delle Valli di Comacchio

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Photo by: Fabio Duma

Emilia Romagna, Modena: il culto dell’aceto balsamico e del Lambrusco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.