Salta il menu

Goro

Panoramica

Tra cibo, mercati e sagre Goro è uno dei 5 comuni che fanno parte dell'Unione Delta del Po, insieme a Codigoro, Lagosanto, Fiscaglia, Mesola. Siamo in Emilia-Romagna, per l'esattezza in provincia di Ferrara. Il centro abitato si è formato nella prima metà del XVIII secolo, quando il territorio era ancora paludoso, e la storia di Goro è rappresentata proprio dal costante braccio di ferro tra l'acqua e l'uomo. Il comune costiero riuscì a regalarsi una certa stabilità solo dopo gli Anni 60, grazie a bonifiche, riforme agrarie e la costruzione della strada statale. Nel paese, potete visitare la chiesa parrocchiale settecentesca della Beata Vergine delle Grazie e la Lanterna Vecchia, l'antico faro costruito nel 1864, oggi osservatorio naturalistico sulla Sacca di Goro, raggiungibile in bicicletta o anche a piedi mediante un percorso naturalistico. Ma c'è anche il Faro di Goro, costruito nel 1951 proprio per sostituire Lanterna Vecchia. Rinomato è il Faro Festival di Goro, con eventi teatrali e musicali. Ogni giorno, a Goro si svolge il mercato ittico con un'asta: a fine contrattazioni, il miglior offerente si aggiudica la merce. Partecipare è suggestivo, un modo insolito per conoscere le tradizioni del posto. Un altro modo è quello di scoprire quelle gastronomiche: se volete gustare i piatti tipici di Goro, tra maggio e giugno, nella vicina frazione di Gorino si svolge la sagra del pesce e a luglio la sagra della vongola verace.
Goro
44020 Goro FE, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Enogastronomia
L’anguilla delle Valli di Comacchio

L’anguilla delle Valli di Comacchio

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Photo by: Fabio Duma

Emilia Romagna, Modena: il culto dell’aceto balsamico e del Lambrusco

Musei e monumenti
Casa Artusi

Casa Artusi

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.