Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Antica Enoteca Al Brindisi

Panoramica

L’osteria più antica del mondo

Lo dice il Guinness dei Primati: l’Antica Enoteca Al Brindisi di Ferrara è la più antica osteria del mondo. Secondo le fonti storiche esisteva già nell’anno 1100, quando la frequentavano gli operai impegnati nella costruzione della cattedrale. Nel Quattrocento qui si arrivava in barca.

Il suo nome originario, Hostaria del Chiuchiolino, deriva dalla parola dialettale chiù che significa “ubriaco”. La frequentavano personaggi di spicco come lo scrittore Torquato Tasso e gli artisti Tiziano Vecellio e Benvenuto Cellini, mentre Ludovico Ariosto la cita addirittura in una sua commedia, La Lena.

Nelle stanze al primo piano visse Copernico quando era studente all’università di Ferrara. In occasione dei 500 anni della nascita dello scienziato polacco che indagava le stelle, passarono di qui anche il cardinale Wiszinsky e Karol Wojtyla.

In questo locale che trasuda storia potete ancora sorseggiare ottimi vini, inclusi quelli locali poco noti, da accompagnare a sostanziosi spuntini a base di salumi misti con tipico pane ferrarese o a ricche cene con cappellacci burro e salvia o l’immancabile salama da sugo.  

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Sabato
11:00 am-12:00 am
Domenica
11:00 am-10:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Antica Enoteca Al Brindisi

Via Adelardi, 11, 44100 Ferrara FE, Italia

Chiama +390532473744 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Archivio DTRomagna

Gastronomia dei borghi marinari dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.