Salta il menu

Museo archeologico di Cesena

Panoramica

Inaugurato nel 1969 sotto la denominazione di Museo Storico dell’Antichità, il museo di Cesena è stato progettato alla fine degli anni Cinquanta su iniziativa del Comune.

All’interno dell’ampio e monumentale ambiente sotto la Biblioteca, costruita da Matteo Nuti nel 1447-1452 per volontà di Malatesta Novello, il Museo è stato allestito con uno scopo didattico, ordinando le raccolte risalenti al primo Ottocento. Nel corso degli anni, l’esposizione è stata più volte aggiornata secondo più moderni criteri espositivi e museografici. La raccolta è composta da importanti testimonianze che illustrano la Storia di Cesena e del territorio intorno: dai primi insediamenti preistorici fino all’epoca dei Malatesta.

In apertura, il percorso museale propone le collezioni geologiche e preistoriche, andando a comporre il mosaico dell’ambiente e degli eventi culturali responsabili della fisionomia del territorio che sta tutt’intorno a Cesena, prima di essere inglobato in quello circostante Roma.

I monumenti archeologici di Età Preromana più importanti sono il villaggio tardoeneolitico di Provezza, gli oggetti fatti a mano della cultura di Diana provenienti dalla Fornace Marzocchi di S. Egidio, gli strumenti in ceramica legati al culto delle acque della sorgente della Panighina di Bertinoro e i materiali di Diegaro, Valle Felici di Cervia, Capocolle di Bertinoro, Guado della Fornasaccia e Mensa Matelica di Ravenna. L’impronta umbra tipica della Romagna nella seconda età del Ferro è rappresentata dai due insediamenti di Casa del Diavolo e di S. Egidio. La documentazione storica del periodo romano, iniziata con l’arrivo dei primi coloni alla metà del III sec. a.C., rivela informazioni sulla vita rustica e domestica, sugli elementi dell’armatura e dell’abito militare, sull’artigianato artistico, sulle attività produttive, su come venivano costruite le abitazioni e sul commercio.

Nell’atrio del Museo Storico dell’Antichità, sono presenti alcuni frammenti di mosaici pavimentali provenienti dalla via Tiberti a Cesena, una ricca raccolta di monete e molte iscrizioni principalmente funerarie.

Il Museo custodisce un documento molto importante: l’iscrizione fittizia redatta nel XVI secolo, per ufficilizzare il divieto di andare al di là del fiume Rubicone. Famosa è anche la coppia di grandi piatti da mensa in argento e sfumature dorate con scene figurate, appartenuti forse a una delle famiglie aristocratiche di Ravenna vissute in epoca tardo romana.

L’itinerario termina con un’esposizione di ceramiche risalenti al Medioevo e dell’epoca dei Malatesta, alcune ritrovate nei lavori di scavo al di sotto del pavimento della Biblioteca.
Recensioni
Recensioni
()
Museo archeologico di Cesena
Piazza Maurizio Bufalini, 47521 Cesena FC, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.