Salta il menu

Casa Morandi

Panoramica

Nel cuore di Bologna, in via Fondazza, si trova la casa dove Giorgio Morandi visse e lavorò per oltre trent’anni, fino alla sua scomparsa nel 1964. Oggi questo luogo è stato trasformato in una casa museo che permette di entrare in contatto diretto con l’universo intimo e creativo del pittore, celebre per le sue nature morte e per la capacità di conferire poesia agli oggetti più semplici della quotidianità.

L’abitazione è stata ricostruita con grande attenzione, cercando di restituire l’atmosfera originaria dello studio e degli spazi in cui Morandi si muoveva e creava. Gli ambienti conservano arredi autentici, modelli pittorici e gli stessi oggetti che l’artista utilizzava come soggetti nelle sue opere, disposti esattamente come li aveva lasciati. L’ingresso alla casa introduce il visitatore in un percorso che, attraverso fotografie, documenti, libri e testimonianze, racconta la vita dell’artista, i suoi legami familiari e le sue relazioni con il mondo culturale e cinematografico dell’epoca.

Oltre a essere uno spazio espositivo, Casa Morandi è anche un centro culturale attivo: ospita una biblioteca con centinaia di volumi, propone installazioni multimediali e offre ambienti dedicati alla lettura, alla formazione e agli incontri pubblici. Non è solo un luogo di memoria, ma anche un punto di riferimento per la produzione culturale contemporanea, dove il pensiero e l’arte continuano a dialogare.

Casa Morandi
Via Fondazza, 36, 40125 Bologna BO, Italia
Chiama +390516496611

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Bologna delle Acque

Bologna delle Acque

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.