Panoramica
Nella Rocca Vescovile di Bertinoro, che vanta millenni di storia, è presente il Museo Interreligioso, unica realtà italiana che ha come tema centrale il dialogo e il confronto tra Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Il percorso espositivo consente di scoprire e apprezzare idee e visioni comuni delle tre religioni monoteiste, nonché di scoprire le loro singole identità e peculiarità. Un filmato introduttivo accoglie i visitatori spiegando i simboli riportati sul portale d’ingresso del Museo, mentre altri video approfondiscono temi come la Creazione, i Cinque Pilastri dell’Islam e il concetto di Male. Il Museo, come strumento di dialogo, ha scelto di usare la bellezza e l’arte come strumenti di comunicazione: le collezioni esposte permettono di scoprire opere di grande valore storico e artistico, come quelle di Rembrandt, Lorenzo Ghiberti, Francesco Messina, Sandro Pagliuchi, Floriano Bodini e Giacomo Manzù, insieme a pregevoli edizioni di testi sacri e squisite opere di orefici cristiani, musulmani ed ebrei. Visitare le segrete del museo è come intraprendere un affascinante viaggio alla ricerca della bellezza e dell’arte, mezzi che hanno caratterizzato il dialogo tra le religioni abramitiche e le genti del Mediterraneo.