Salta il menu

Fondazione Museo Interreligioso

Panoramica

Nella Rocca Vescovile di Bertinoro, che vanta millenni di storia, è presente il Museo Interreligioso, unica realtà italiana che ha come tema centrale il dialogo e il confronto tra Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Il percorso espositivo consente di scoprire e apprezzare idee e visioni comuni delle tre religioni monoteiste, nonché di scoprire le loro singole identità e peculiarità. Un filmato introduttivo accoglie i visitatori spiegando i simboli riportati sul portale d’ingresso del Museo, mentre altri video approfondiscono temi come la Creazione, i Cinque Pilastri dell’Islam e il concetto di Male. Il Museo, come strumento di dialogo, ha scelto di usare la bellezza e l’arte come strumenti di comunicazione: le collezioni esposte permettono di scoprire opere di grande valore storico e artistico, come quelle di Rembrandt, Lorenzo Ghiberti, Francesco Messina, Sandro Pagliuchi, Floriano Bodini e Giacomo Manzù, insieme a pregevoli edizioni di testi sacri e squisite opere di orefici cristiani, musulmani ed ebrei. Visitare le segrete del museo è come intraprendere un affascinante viaggio alla ricerca della bellezza e dell’arte, mezzi che hanno caratterizzato il dialogo tra le religioni abramitiche e le genti del Mediterraneo.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
08:30 am-12:30 pm
Giovedì - Venerdì
09:00 am-12:00 pm
Sabato
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Fondazione Museo Interreligioso
Via Aldruda Frangipane, 6, 47032 Bertinoro FC, Italia
Chiama +390543446600 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.