Salta il menu

Museo della Memoria di Ferramonti di Tarsia

Panoramica

Il Museo della Memoria di Ferramonti, situato a Tarsia, in Calabria, è un luogo profondamente simbolico, nato per ricordare e far conoscere la realtà del più esteso campo di internamento fascista costruito in Italia. La sua apertura nel 2004 è il risultato di un attento lavoro di restauro e ricostruzione storica, volto a dare voce alle esperienze di chi visse in quel luogo durante gli anni più bui del Novecento.

Il campo fu realizzato nel 1940, in una zona strategica, e si estendeva su una superficie di circa 160.000 metri quadrati. La struttura, composta da numerosi capannoni bianchi disposti a ferro di cavallo, ospitava dormitori, cucine e spazi comuni. I primi ad essere internati furono ebrei stranieri, presenti in Italia per motivi di studio o lavoro, ma con il tempo vi furono trasferiti anche ebrei italiani, oppositori del regime, profughi politici e persino cittadini cinesi.

Con l’arrivo delle famiglie, il campo assunse una dimensione quasi comunitaria: vennero creati servizi educativi e spazi assistenziali, segno di una volontà di resistere e mantenere una parvenza di normalità nonostante le condizioni di reclusione.

Oggi, il museo conserva una vasta raccolta di materiali storici, tra cui fotografie, documenti ufficiali, lettere, oggetti personali e schede di identificazione. Il percorso si snoda anche attraverso gli edifici originali, restaurati per offrire al visitatore un’esperienza coinvolgente e toccante, capace di trasmettere la complessità e l’umanità di quel contesto.

Più che un semplice spazio espositivo, Ferramonti è un luogo di memoria, pensato per stimolare la riflessione sul passato e promuovere una coscienza storica che possa contribuire a costruire un futuro più giusto e consapevole.

Museo della Memoria di Ferramonti di Tarsia
Viale R. Pacifici, 14/16, 87040 Ferramonti CS, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Idea Viaggio
Civita

Gita a Civita, tra I Borghi più Belli d’Italia

Idea Viaggio
Altomonte

Alla scoperta di Altomonte, tra I Borghi più Belli d’Italia

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Arte e cultura
Reggio Calabria

Cosa fare a Reggio Calabria con la pioggia

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.