Salta il menu

Stignano

Panoramica

Il piccolo centro di Stignano, in provincia di Reggio Calabria, faceva anticamente parte del feudo di Stilo, uno tra I Borghi più Belli d'Italia in Calabria, col quale da sempre si contende i natali del filosofo Tommaso Campanella.

Pare infatti che l'autore della "Città del Sole" sia nato proprio qui, tra queste case in collina e la splendida vallata che guarda alla costa ionica.

La casa natale di Tommaso Campanella, dichiarata "Monumento Nazionale", non è l'unico edificio degno di visita a Stignano, che vanta la presenza di una delle più importanti Dimore Storiche calabresi: Villa Caristo. La storia di questa prestigiosa dimora settecentesca è affascinante e viene raccontata ai visitatori durante le visite guidate che i proprietari mettono a disposizione su prenotazione. Unico esempio di Barocco Siciliano in CalabriaVilla Caristo e l'incantevole parco che la circonda costituiscono un complesso monumentale di rara bellezza: a dare il benvenuto, ai piedi della scenografica scalinata, la statua di Tancredi e Clorinda, richiamo a uno degli episodi più famosi del poema di Torquato Tasso, La Gerusalemme Liberata; attorno, su una serie di terrazze panoramiche, si dispongono i giardini ricchi di fontane e sculture. 

Stignano si trovano anche il Convento di S. Antonio, fondato nel 1641, con un bel chiostro; la Chiesa Matrice dell'Annunciazione e alcune chiesette e cappelle, tra le quali quella settecentesca, ormai abbandonata, dell'Immacolata. Tra i simboli architettonici di Stignano che si incontrano risalendo dalla costa, i ruderi del suggestivo Castello di San Fili: struttura difensiva del '500 e parte di un complesso più ampio, tra le torri costiere meglio conservate in Calabria. Rimaneggiata a fini residenziali, oggi si presenta come una costruzione triangolare a due piani, con tre torri ai vertici, la scalinata d'accesso e un terrazzo panoramico sul mare.

Stignano
89040 Stignano RC, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Mare
Tonnara di Palmi

La Tonnara di Palmi, perla della Calabria

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Mare
Tropea

Tropea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.