Salta il menu

Castello di Carlo V

Panoramica

Il Castello di Carlo V a Crotone si erge con imponenza sull’antica acropoli magnogreca di Kroton, in una posizione strategica che domina sia il mare che la campagna circostante. Questo luogo, carico di storia, è strettamente legato all’identità della città: ogni sua pietra racconta secoli di difese militari, potere politico e trasformazioni architettoniche.

La sua origine risale all’epoca bizantina, quando fu costruito per proteggere la città dalle incursioni saracene. Nei secoli successivi, il castello fu oggetto di numerosi interventi. In particolare, durante il dominio aragonese nel XV secolo, furono realizzate le due torri principali, la Torre Comandante e la Torre Aiutante, che ancora oggi si stagliano visibili contro il cielo. Nel XVI secolo, sotto l’imperatore Carlo V, Crotone fu inserita in un ampio piano di fortificazione costiera. Sebbene il progetto prevedesse la costruzione di bastioni e mura difensive, la mancanza di fondi ne impedì il completamento, lasciando intatte le strutture aragonesi.

Uno degli aspetti più affascinanti del castello è la sua capacità di raccontare, attraverso la fusione di stili architettonici difensivi, le diverse dominazioni che si sono succedute e l’evoluzione dell’ingegneria militare. Questa stratificazione rende il castello un esempio davvero unico nel panorama delle fortificazioni italiane.

Oggi, il Castello di Carlo V è un luogo vivo e aperto alla cittadinanza. Al suo interno ospita il Museo Civico e la Biblioteca Comunale, ed è spesso sede di eventi culturali e visite guidate. Dai suoi bastioni si può ammirare una vista mozzafiato sulla costa ionica e sulla città, rendendo la visita un’esperienza che unisce storia, arte e paesaggio.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-12:00 pm
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
09:00 am-12:00 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
09:00 am-12:00 pm
Castello di Carlo V
Piazza Castello, 33, 88900 Crotone KR, Italia
Chiama +393272148953

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Natura
Aspromonte Parco Letterario, dal Grand Tour agli scrittori calabresi del '900

Aspromonte Parco Letterario, dal Grand Tour agli scrittori calabresi del '900

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Mare
Ionio

La costa dei Gelsomini in Calabria

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
I paesaggi della Calabria

I paesaggi della Calabria

Enogastronomia
525178593

Calabria: viaggio alla scoperta della gastronomia e dei prodotti tipici calabresi

Mare
Mare della Calabria al tramonto

10 motivi per scegliere il mare della Costa degli Dei d'inverno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.