Salta il menu

Museo Diocesano e del Codex

Panoramica

Il Museo Diocesano e del Codex di Rossano, inaugurato nel 1952, offre ai suoi visitatori due principali sezioni: una dedicata al Codex Purpureus, l’altra alla storia della diocesi e della città di Rossano nei secoli, attraverso l’esposizione di opere di varie epoche e tipologie, suddivise in aree cronologiche e tematiche. Entrambi i percorsi sono arricchiti dalla presenza di supporti multimediali per approfondire la conoscenza del Codex e delle opere d'arte presenti nel museo.

Perla inestimabile custodita nel Museo è il Codex Purpureus Rossanensis, evangeliario greco miniato risalente al VI secolo, che raccoglie, in 188 fogli di finissima pergamena purpurea, i vangeli di Matteo e Marco ed è arricchito da 15 splendide miniature. Il 9 Ottobre 2015 il Codex è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nella Categoria Memory of the World.
Il prezioso codice è fruibile da tutti grazie all'innovativa tavoletta tattile che consente anche ai non vedenti e agli ipovedenti di godere della bellezza del manufatto. Unico museo in Italia a disporre di questo prezioso servizio, il Museo Diocesano e del Codex offre ai suoi visitatori un'esperienza sensoriale senza precedenti, corredata di un QR Code attraverso il quale è possibile accedere a un video nella lingua dei segni italiana e internazionale, che rende inclusiva la visita anche ai non udenti.

La collezione museale è arricchita da importanti opere d’arte, tra le quali spiccano uno Specchio Greco in bronzo, datato al V secolo a. C., un imponente busto argenteo raffigurante l’Achiropita, la Madonna venerata nella città di Rossano, un'icona post-bizantina raffigurante la Pietà (1499) dell’artista cretese Andrea Pavias, una preziosa miniatura su pergamena con il Matrimonio Mistico di Santa Caterina, eseguita da un miniatore tosco-romano tra il XVI e il XVII secolo, l’ostensorio architettonico noto come Sfera Greca, preziose suppellettili, paramenti liturgici, antiche pergamene e codici musicali.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:30 am-12:30 pm
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
10:00 am-12:00 pm
04:00 pm-06:00 pm
Museo Diocesano e del Codex

Via Arcivescovado, 5/A.U, 87064 Rossano CS, Italia

Chiama +390983525263 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Cosenza: l'orgoglio antico dell'Atene d'Italia

Arte e cultura
Catanzaro, la città tra i due mari

Catanzaro, la città tra i due mari

Cammini
Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Sentiero CAI Calabria: Zagarise – Petronà

Mare
852861996

La spiaggia dell’Arcomagno, la baia segreta amata da Enea

Spiritualità
sacro monte di laino borgo

Un itinerario di 10.000 passi alla scoperta del Sacro Monte di Laino Borgo

Natura
Pollino landscape

Parco Nazionale della Sila

Enogastronomia
Fichi

L'eccellenza dei Fichi di Cosenza DOP

Idea Viaggio
Civita

Gita a Civita, tra I Borghi più Belli d’Italia

Idea Viaggio
Altomonte

Alla scoperta di Altomonte, tra I Borghi più Belli d’Italia

Arte e cultura
Reggio Calabria

Cosa fare a Reggio Calabria con la pioggia

Borghi
Calabria - Tetti in tegole di Morano Calabro

I paesi di Morano Calabro, Laino Borgo e Papasidero, nella Calabria settentrionale

Borghi
Squillace, panorama dall'alto

Squillace, Badolato e Roccelletta di Borgia: tre deliziose cittadine della Calabria centrale

Borghi
La Calabria: tra Bizantini e Borbone

La Calabria: tra Bizantini e Borbone

Arte e cultura
Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Calabria, la calda e incantevole terra dei Bronzi di Riace

Città d'arte
Reggio Calabria

Reggio Calabria

Natura
Vista aerea di una delle gole in cui scorre il torrente Raganello

Orsomarso, perla di Calabria incastonata tra Appennino e Tirreno

Natura
Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Trasferirsi in un borgo in Calabria grazie alle agevolazioni fiscali per migliorare la qualità della vita

Mare
La Riviera di Nausicaa

La Riviera di Nausicaa

Enogastronomia
Enotour in Calabria

Enotour in Calabria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.